A cosa serve il giornalismo?

Dal business model che va cambiato, ma non abbiamo ancora capito come, all’intelligenza artificiale che minaccia di sostituirci, dal Citizen journalism, per cui chiunque con uno smartphone può fare giornalismo, ai social media – non più solo social network- che ormai sono fonti privilegiate di notizie. Pare che il destino del giornalismo professionale sia segnato.… Continua a leggere A cosa serve il giornalismo?

Aspirina, COVID-19, e divulgazione della scienza: qualche riflessione

Leggere gli studi e le ricerche pubblicate sulle riviste scientifiche non è facile, ma non è nemmeno particolarmente complesso. Se ci arrivo io, che ho una semplice laurea in Scienze Politiche, potete arrivarci anche voi. Può arrivarci anche un professore di infettivologia che aspira a diventare Ministro della Salute. Perché la divulgazione scientifica è una… Continua a leggere Aspirina, COVID-19, e divulgazione della scienza: qualche riflessione

Schwa o asterisco? Nessuno dei due, grazie

Ho atteso prima di esprimermi su questo tema. So già che molti non digeriranno queste mie parole e chiedo scusa se ferirò qualcuno, non è davvero nelle mie intenzioni. Ma per me è arrivato il momento di dire la mia. A chi interessa. Sono giornalista, amante della scrittura e della lingua italiana e da tempo… Continua a leggere Schwa o asterisco? Nessuno dei due, grazie

Giornalista e blogger sono la stessa cosa?

Leaves nature and keyboard.Small green plant growing from white computer keyboard.Technology with nature concept Ovviamente no. Ma la domanda non è casuale e nemmeno l’implicita provocazione. Certamente, un giornalista può essere un blogger ma il contrario non è automatico, nè scontato. Sono due figure diverse e nel blogger ci metto dentro anche divulgatori, influencer, scrittori… Continua a leggere Giornalista e blogger sono la stessa cosa?

“In ferie da cosa?”

Arrivano le ferie. E ancora prima di partire fisicamente, la nostra mente viaggia e immagina quel momento fatidico in cui si staccherà completamente dalla solita routine. “Vado in ferie”, “Devo staccare”, “Finalmente vado in vacanza, non ne posso più”. Ma da cosa dobbiamo staccarci esattamente? Mi viene in mente la frase che disse Sergio Marchionne,… Continua a leggere “In ferie da cosa?”

Dobbiamo ascoltarli tutti i giorni?

Gli immunologi e virologi intervistati ogni giorno ormai sono diventati delle caricature di sè stessi. Alcuni ideologi, altri profeti, alcuni "materni" e altri iperpresenzialisti...in questo video Aldo Grasso fa una bella disamina e invita questi esperti a non parlare per un bel po'. Per il loro bene soprattutto. E anche un po' per il nostro.… Continua a leggere Dobbiamo ascoltarli tutti i giorni?

Le parole del rischio

Dopo i recenti fatti sul vaccino AstraZeneca, improvvisamente iniziamo a parlare di comunicazione del rischio. In questi dodici mesi in cui la comunicazione sulla Covid-19 è stata a dir poco catastrofica sotto tanti aspetti (da parte delle istituzioni, di certi medici e ricercatori e di buona parte dei grandi media italiani) oggi con il caso… Continua a leggere Le parole del rischio

Siamo vincitrici, non vittime

Quella che dovrebbe essere una festa delle donne, per le donne e tra le donne sta diventando sempre di più un giorno in cui parlare di violenza di genere, discriminazioni, disparità. È talmente forte l’esigenza di equilibri, di riconoscimenti, di meritocrazia dei sessi, per dirla brutalmente, che anche un giorno come l’8 marzo, che dovrebbe… Continua a leggere Siamo vincitrici, non vittime